0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
400 g di Spaghetti
80 g di Pecorino grattugiato
olio extra vergine q.b.
Sale q.b.
Pepe in grani q.b.

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti Cacio e Pepe

Spaghetti Cacio e Pepe

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 25 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Cacio e pepe, due parole che racchiudono la semplicità e la bontà in un piatto simbolo della cultura culinaria di Roma e del Lazio. Questi spaghetti cacio e pepe sono veloci da preparare, e con qualche piccolo accorgimento riuscirete a prepararli come indica la ricetta originale. Molti siti di cucina sottolineano il fatto che gli spaghetti cacio e pepe siano difficili da preparare, ma non è vero, ci sono piccoli accorgimenti, se li seguirete porterete a tavola un cacio e pepe strepitoso.

      Il primo consiglio per questa pasta cacio e pepe è di mettere metà dell’acqua che usate normalmente per cucinare gli spaghetti, questo farà si che rimangano più ricchi di amido.

      Il pepe in grani schiacciato al momento e tostato sprigionerà tutto il profumo e l’aroma pungete di questa spezia.

      Sciogliete il pecorino con acqua di cottura aggiungendo l’acqua poco alla volta, dovete ottenere una cremina, non una zuppa. Sciogliete il pecorino all’ultimo momento, perché questa cremina tende ad asciugarsi e indurirsi velocemente.

      Comprate Pecorino Romano di qualità, e avrete risultati eccellenti.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 288 totali, 1 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      Prendete il pepe in grani e schiacciatelo in un mortaio mettetene metà in una padella a tostare per qualche minuto, sfumando con uno o due cucchiai di acqua di cottura. Questo permette al pepe di sprigionare tutto il profumo pungente.

      2
      Fatto

      Cuocete gli spaghetti in acqua salata; al momento di toglierli dal fuoco tenete un po’ d’acqua di cottura per sciogliere il pecorino. Scolateli.

      3
      Fatto

      Condite quindi la pasta con poco olio, il pecorino grattugiato precedentemente sciolto in poca acqua di cottura fino a ottenere una crema omogenea e molto pepe, quello che avete precedentemente tostato in padella. Versateli in una zuppiera mantenuta calda e serviteli subito, spolverando con altro pecorino grattugiato e un po' di pepe

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      budino al cioccolato
      precedente
      Ricetta budino al cioccolato
      come si mangiano gli alchechengi
      Prossimo
      Confettura di Alchechengi
      budino al cioccolato
      precedente
      Ricetta budino al cioccolato
      come si mangiano gli alchechengi
      Prossimo
      Confettura di Alchechengi

      Aggiungi il tuo commento