

Ragù alla bolognese
Uno dei sughi più celebri al mondo
Potete preparare il ragu alla bolognese in anticipo e riscaldarlo al momento del bisogno. Si può conservare in un recipiente di vetro, coperto con pellicola, per 2-3 giorni al massimo. Si può congelare se avete utilizzato prodotti freschi.
ingredienti
-
1 kg Carne macinataMista
-
1 Cipolla
-
1 Carote
-
1 costa Sedano
-
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
-
500 gr Passata di pomodoroPolpa o Passata
-
1 Bicchiere Vino rosso
-
una punta Zucchero
-
2 Cucchiai Olio d'oliva
-
qb Sale
-
1 Mazzetto PrezzemoloIn alternativa 2 rametti di rosmarino ed un po di timo
-
qb Pepe
-
Ingredienti Facoltativi
-
qb Peperoncino
-
2 Spicchi Aglio
-
2 Foglie Alloro
Indicazioni
Se dovessimo scegliere un condimento per rappresentare l’Italia nel mondo sicuramente sarebbe il Ragù alla bolognese, il re indiscusso delle tavole italiane ed esportato in tutto il mondo.
Il condimento classico delle lasagne, delle tagliatelle e (voglio vedere se qualche persona mi contraddice) del pezzo di pane inzuppato mentre il ragù è ancora nel tegame.
La ricetta originale del ragu è depositata dall’Accademia Italiana della cucina alla Camera di Commercio nel 1982 e da quella ricetta ne sono nate decine di altre. Infatti, ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata del ragù alla bolognese, anche noi del Cucchiaio Di Latta abbiamo la nostra ricetta del ragu di carne.
Si tratta di una ricetta semplice serve solo un po’ di tempo per la cottura. La definizione Ragu nasce dal francese “ragoûter” che indica proprio stufare a fuoco basso! Quindi: fuoco basso e non abbiate fretta!
Ragù alla bolognese
Tritate sedano, carota e cipolla e far rosolare in una casseruola con un po' d'olio e la carne tritata. Aggiungete una punta di concentrato di pomodoro ed unite a piacere altri sapori ( pancetta- aglio-alloro). Aggiungete il vino e addolcite con una punta di zucchero.
Quando la carne sarà ben rosolata, unite a piacere la polpa o la passata di pomodoro. Lasciate cuocere coperto a fuoco basso per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo del brodo vegetale o acqua bollente se necessario. A fine cottura regolate di sale, pepe o peperoncino, e spolverate con il prezzemolo tritato.
Se preferite utilizzare il timo ed il rosmarino, basterà aggiungerli dopo la passata di pomodoro. Ricordatevi che se non vorrete ritrovarvi gli aghetti di queste erbe nel vostro ragù basterà avvolgerli in una garza pulita prima di aggiungerli.
ingredienti
1 kg Carne macinata | |
1 Cipolla | |
1 Carote | |
1 costa Sedano | |
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro | |
500 gr Passata di pomodoro | |
1 Bicchiere Vino rosso | |
una punta Zucchero | |
2 Cucchiai Olio d'oliva | |
qb Sale | |
1 Mazzetto Prezzemolo | |
qb Pepe | |
Ingredienti Facoltativi |
|
qb Peperoncino | |
2 Spicchi Aglio | |
2 Foglie Alloro |