0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
400 g di Pizzoccheri
250 g di Patate
150 g di Formaggio Bitto in alternativa potete utilizzare il Formaggio Casera
120 g di Verza
120 g di Burro
80 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
2 spicchi d' Aglio
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pizzoccheri della Valtellina

Pizzoccheri della Valtellina

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 40 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Se avete la fortuna di fare un viaggio in Valtellina non potete non assaggiare i Pizzoccheri della Valtellina, un piatto genuino e sostanzioso. Questo piatto è tradizionale di Tiglio, un piccolo borgo della Valtellina in provincia di Sondrio, dove viene utilizzato il formaggio tipico della zona il Bitto o il Casera. Teoricamente è un primo piatto, ma visto che è veramente molto sostanzioso vi consiglio di considerarlo un piatto unico.

      A casa mia è uno dei piatti della domenica in famiglia. Uno di quei piatti che riunisce anche gli amici dei miei figli che non perdono l’occasione di gustare questo favoloso piatto valtellinese. Gustatelo con un buon vino e vedrete che pranzo o cena speciale capace di riscaldare i cuori di amici e parenti.

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 955 totali, 1 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare i pizzoccheri della Valtellina

      Mettete sul fuoco una pentola molto capiente con molta acqua salata, portate a bollore.

      2
      Fatto

      Nel frattempo pelate e tagliate le patate a pezzi, tagliate la verza a strisce eliminando la parte più dura, mettete a cuocere tutto nella pentola. Quando le patate saranno quasi cotte, versate i pizzoccheri e lasciate cuocere, (per i tempi di cottura controllate sulla confezione) una volta che i pizzoccheri saranno quasi al dente scolate il tutto.

      3
      Fatto

      Intanto in un tegame fate sciogliere il burro e gli spicchi d’aglio tagliati a fettine. Tagliate il bitto a piccoli pezzetti.

      4
      Fatto

      Imburrate una teglia sul fondo e fate uno strato di pizzoccheri e uno di bitto, una grattugiata di pepe, una spolverata di parmigiano. Continuate a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti. Versate il burro fuso con l’aglio senza mescolare. Mettete in forno per 10 minuti a 180 gradi, buon appetito.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      ciambelle
      precedente
      Ciambelle al latte
      frittura di paranza con l'air fryer
      Prossimo
      Frittura di paranza con la friggitrice ad aria
      ciambelle
      precedente
      Ciambelle al latte
      frittura di paranza con l'air fryer
      Prossimo
      Frittura di paranza con la friggitrice ad aria

      Aggiungi il tuo commento