0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
300 g Orecchiette
300 g Patate
1 mazzetto Rucola
40 g Pomodorini secchi di quelli sott'olio
30 ml Olio d'oliva
30 g Sale grosso

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Orecchiette con rucola e patate

Orecchiette con rucola e patate

Caratteristiche:

    Ottima anche rucola e patate in bianco, senza pomodorini e con una grattugiata di grana... da provare

    • 15 min
    • Porzioni 4
    • Facile

    ingredienti

    Indicazioni

    Condividere

    Le orecchiette con rucola e patate sono un piatto tipico di una delle regioni “a mio avviso” più belle d’Italia, la Puglia, e proprio in Puglia nascono le orecchiette, pasta di semola con la tipica forma che, come richiama il nome hanno vagamente la forma di un orecchio. In Puglia esistono molti modi di chiamare questo tipo di pasta: recchie o recchietelle.

    La loro particolare forma abbinata alla rugosità dovuta alla lavorazione fa si che siano l’ideale per adattarsi ad ogni condimento, partendo dal più classico come le orecchiette con le cime di rapa, oppure con broccoli e salsiccia o al sugo, arrivando alla nostra ricetta le orecchiette con rucola e patate.

    Orecchiette con rucola e patate 2

     

     

    Enter the text or HTML code here

    (Visite 1.199 totali, 1 visite di oggi)

    Passi

    1
    Fatto

    Portate a bollore in una pentola almeno 3 litri di acqua, unite il sale grosso. Tuffate le orecchiette, mescolate subito e fatele lessare 5 minuti. Unite le patate nella pentola, le patate devono essere tagliate a dadini non grossi. Portate a cottura 5-6 minuti. Devono risultare cotte sia le patate che le orecchiette.

    2
    Fatto

    Lavate intanto la rucola, sgrondatela, eliminate i gambi e riducetela a listerelle.Scolate i pomodori secchi dall'olio di conservazione, tamponateli e sminuzzateli. Scolate le orecchiette con le patate, trasferitele in una zuppiera. Irrorate la preparazione con l’olio, cospargetele con il trito di pomodori secchi. Distribuite la rucola e servite.

    Carlo

    Recensioni di ricette

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
    Nastrini ai fiori di zucca 1
    precedente
    Nastrini ai fiori di zucca
    Torta all'arancia con glassa al caramello
    Prossimo
    Torta all’arancia con glassa al caramello
    Nastrini ai fiori di zucca 1
    precedente
    Nastrini ai fiori di zucca
    Torta all'arancia con glassa al caramello
    Prossimo
    Torta all’arancia con glassa al caramello

    Aggiungi il tuo commento