

Mallureddus o gnocchetti Sardi la ricetta
ingredienti
- 400 g di Malloreddus
- 300 g di Acciughe fresche
- 300 g di Fagiolini
- 1 bustina di Zafferano
- 1 rametto di Finocchietto selvaticoin alternativa va bene l'aneto
- 1/2 bicchiere di Vino bianco secco
- 1 spicchio d' Aglio
- 40 g di Mollica di pane
- 3 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
- Saleq.b
- Pepeq.b
Indicazioni
I malloreddus, sono chiamati anche gnocchetti sardi, una ricetta tradizionale sarda, originaria della regione del Campidano anche se oggi sono diffusi in tutta l’isola. I malloreddus si possono trovare sia secchi nei migliori ipermercati in tutto il territorio nazionale, ma naturalmente se si riescono a trovare freschi sono tutta un altro sapore. Noi oggi vi presentiamo i malloreddus con fagiolini e acciughe, un’alternativa ali classici malloreddus alla campidanese. Provate la nostra ricetta su come cucinare i malloreddus e poi raccontateci le vostre impressioni.
come cucinare i malloreddus
Fate soffriggere l’aglio in abbondante olio e, dopo qualche minuto, aggiungete le acciughe fresche sfilettate. Proseguite la cottura a fiamma moderata per altri 5 minuti. Versate il vino e, quando sarà evaporato, unite un pizzico di sale, il finocchietto selvatico e mescolate bene.
Nel frattempo lessate i malloreddus in abbondante acqua salata alla quale avrete aggiunto anche lo zafferano e i fagiolini, precedentemente lavati e tagliati a tocchetti. Schiacciate bene la mollica di pane (o tritatela nel mixer) e fatela tostare in un padellino con un po’ d’olio.
Scolate i malloreddus e i fagiolini e fateli saltare nella padella con il sugo di acciughe. Decorate con la mollica tostata e servite.
ingredienti
400 g di Malloreddus | |
300 g di Acciughe fresche | |
300 g di Fagiolini | |
1 bustina di Zafferano | |
1 rametto di Finocchietto selvatico | |
1/2 bicchiere di Vino bianco secco | |
1 spicchio d' Aglio | |
40 g di Mollica di pane | |
3 cucchiai d' Olio extravergine di oliva | |
Sale | |
Pepe |