

Lumachine di mare in porchetta
Se non sopportate il finocchio selvatico potete sostituire con del rosmarino o con un paio di foglie di alloro.
ingredienti
-
1 Cipolla bianca
-
2 Litri d' Acqua
-
5 spicchi d' Aglio
-
Peperoncinoa piacere
-
1 dl di Olio extravergine di oliva
-
1 rametto di Rosmarino
-
500 ml di Vino bianco secco
-
Finocchietto selvaticoa piacere
-
5 Kg di Lumachine di marePotete utilizzare le giulebbe, ma anche le raguse, i chioccioloni o i bombarelli
-
Saleq.b
-
20 g di Concentrato di pomodoro
-
Pepeq.b
-
2,5 Kg di Pomodori pelati
Indicazioni
Lumachine di mare in porchetta un piatto tipico delle Marche, ideale per un pranzo, una cena o da servire per l’aperitivo, Da mangiare con l’apposita forchettina o come piace a me con uno stuzzicadenti che secondo il mio modesto parere è il modo migliore di gustare le Lumachine di mare in porchetta. È consigliabile preparare questo piatto per una cena tra amici, visto che questo piatto verrà mangiato con le mani. Se ti è piaciuta la mia ricetta delle lumachine di mare vienimi a trovare su Facebook, se preferisci mi trovi anche su Instagram! Due ottime piattaforme per condividere la nostra passione! Vi aspetto e vi saluto.
Pasta con pesce spada e finocchietto
Pesce spada fritto con la friggitrice ad aria
Come preparare le lumachine di mare in porchetta
Lavate bene sotto l’acqua corrente le lumachine, poi lasciatele per almeno un ora in una pentola con acqua fredda e sale fino a coprirle completamente. In questo modo le lumachine, si spurgano e escono un po’ dal guscio. Tenete da parte l’acqua di cottura la utilizzerete più avanti.
Passato il tempo sciacquatele e mettetele direttamente nella pentola con dell’acqua fredda sul fornello e far lessare per 10 minuti dall’ebollizione.
Ora potete fare soffriggere nell’olio extravergine di oliva la cipolla, l’aglio, il peperoncino e un rametto di rosmarino; aggiungere poi le lumachine, salate, pepate e fare insaporire per circa 5 minuti.
A questo punto versare la conserva di pomodoro, mescolare bene, bagnare con il vino bianco e, appena sarà evaporato, aggiungere i pomodori pelati (passati al momento) e l’acqua che avete tenuto da parte. Mettere infine abbondante finocchio selvatico e lasciare cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
Servite nel loro sughetto accompagnate con delle fette di pane toscano tostato in padella con un filo d’olio.
ingredienti
1 Cipolla bianca | |
2 Litri d' Acqua | |
5 spicchi d' Aglio | |
Peperoncino | |
1 dl di Olio extravergine di oliva | |
1 rametto di Rosmarino | |
500 ml di Vino bianco secco | |
Finocchietto selvatico | |
5 Kg di Lumachine di mare | |
Sale | |
20 g di Concentrato di pomodoro | |
Pepe | |
2,5 Kg di Pomodori pelati |