ingredienti
-
1 Litro, Puro a 95° Alcool
-
Capolini di Elicrisodovete riempire il contenitore
-
600 g Zucchero
-
1,2 litri Acqua
Indicazioni
L’elicriso appartiene alla grandissima famiglia delle Composite. Cresce in luoghi rocciosi, aridi e assolati, tipici della Macchia Mediterranea ed è caratterizzato dall’intenso colore dorato dei fiori, che brillano alla luce del sole.
CONSIGLI DI COLTIVAZIONE:
L’elicriso ha esigenze simili alla lavanda e alla santolina: sole, terreno povero e drenato, anche sassoso o sabbioso, acqua in primavera (buona resistenza all’aridità estiva), freddo moderato e non troppo umido in inverno. Cresce anche in vaso, meglio se di terracotta, da riparare dal gelo in inverno tenendolo avvolto in teli traspiranti o collocandolo in una serretta da balcone.
DA NON DIMENTICARE:
Il terreno umido, pesante e calcareo non è idoneo per questa specie. Non occorre potatura, solo una pulizia periodica per mantenere la forma. Le foglie possono insaporire arrosti e insalate, e si impiegano tritate per profumare le omelettes. Hanno proprietà terapeutiche e trovano impiego in medicina naturale per combattere la tosse.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Prendete un contenitore a chiusura ermetica e riempitelo di capolini di elicriso (i capolini sono localizzati all’apice dei fusti e si dispongono ad ombrello, presentano un involucro costituito esternamente da petali di un color giallo scuro ed un ricettacolo di forma conica, che costituisce la parte centrale dell’infiorescenza in cui si trovano i singoli fiori tubulari e gialli chiari.). Aggiungete l’alcool a 95° ricoprendo il tutto. Chiudete bene e lasciate al buio per circa 1 mese, ricordandovi ogni tanto di agitare il contenitore. |
2
Fatto
|
Trascorso 1 mese, prendete il vostro contenitore e filtrate con un colino a maglie fitte. Preparate ora lo sciroppo sciogliendo 600 gr di zucchero in 1,2 lt d’acqua x ogni litro di alcool utilizzato. Una volta che lo sciroppo è freddo mescolatelo all’alcool e filtrate nuovamente. Misurate ora il volume dell’alcool. ( Se il prodotto finito delle vostre miscelanze di acqua, zucchero e alcool equivale a litri 2,2 di liquido è molto facile determinare la gradazione alcolica! Infatti…..Se… un litro” primario” di liquido aveva 95°….quanti gradi hanno litri 2,2 ? 95:2,2=43 °). Tenete presente che la gradazione alcolica ideale per questo liquore è di circa 23°. |
3
Fatto
|
Rimettete ora il liquore in un contenitore ermetico ancora per qualche mese ( circa 4/5), al termine dei quali filtrerete nuovamente per renderlo più limpido. Dopo circa 6 mesi dal primo filtraggio potrete gustarvi il vostro liquore all’elicriso. |
Nascondi commenti
Non è vero che i gradi sono 43. Con quelle quantità di alcol acqua zucchero i gradi sono 36,6 circa . Lo zucchero crea un volume . 600 gr. di zucchero disciolti danno 390 cc di liquido che si aggiunge ai l. 2,2 di alcol ed acqua. Il rapporto diventa 95:2,590 = 36,6
Commento postato da Michele46
E’ vero non avevo calcolato il volume dello zucchero, credo tu abbia ragione, ti ringrazio per la precisazione.
adoro l’elicriso e sono alla ricerca delle ricette per poterlo utilizzare al meglio
Anche io,in questo periodo sono un pochino occupato con un altro progetto, ma appena mi sarà possibile pubblicherò qualche altra ricetta con l’elicriso… Promesso