ingredienti
-
500 g Farina
-
150 ml Acqua
-
2 g Bicarbonato
-
2 Cucchiaini Sale
-
75 g Strutto
-
Per Farcire:
-
Prosciutto Crudo
-
Squacquerone
-
Rucola
-
Pomodori
Indicazioni
Ciao, oggi vorrei parlare della Piadina Romagnola, un piatto ricco e sfizioso. La piadina Romagnola nota con il nome più comune di Piada è una specialità dell’ Emilia Romagna. Viene di solito consumata piegata a metà e condita con svariati affettati e formaggi. Il 28 Novembre 2014 la Piadina Romagnola, arriva nello spazio con L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio quindi che dire, la Piadina è un piatto spaziale e solo la fantasia limiterà le vostre ricette. Protagonista dello Street food italiano è gustata da persone di ogni estrazione sociale in tutto il mondo.
La Piadina romagnola è un pane piatto senza lievitazione tipico della gastronomia romagnola; a base di farina, acqua, strutto oppure olio extravergine, e viene cotto su piastra. La piada si presta ad essere farcita con ogni ingrediente vi viene in mente. Dall’abbinamento più popolare come crudo, rucola e squacquerone, ai più stravaganti come hummus, kebab, non preoccupatevi, il risultato sarà sempre super!
piadina sfogliata con lievito madre-licoli. La piadina Romagnola
SEGUITECI SU TELEGRAM: t.me/cucchiaiodilatta
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
come fare la piadina romagnolaVersate tutti gli ingredienti in una ciotola. |
2
Fatto
|
Dividete l’impasto in 4 palline. Stendete con il mattarello infarinato, ricavando dischi di circa 3 mm per 24 cm; con una rotella tagliapasta dalla lama liscia aggiustate i bordi. Scaldate molto bene il testo in ghisa e cucinate velocemente |