0 0
La piadina Romagnola

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
500 g Farina
150 ml Acqua
2 g Bicarbonato
2 Cucchiaini Sale
75 g Strutto
Per Farcire:
Prosciutto Crudo
Squacquerone
Rucola
Pomodori

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

La piadina Romagnola

Bella, tonda, profumata... fantastica

Caratteristiche:
    Cucina:
      • 45 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      • Per Farcire:

      Indicazioni

      Condividere

      Ciao, oggi vorrei parlare della Piadina Romagnola, un piatto ricco e sfizioso. La piadina Romagnola nota con il nome più comune di Piada è una specialità dell’ Emilia Romagna. Viene di solito consumata piegata a metà e condita con svariati affettati e formaggi. Il 28 Novembre 2014 la Piadina Romagnola, arriva nello spazio con L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio quindi che dire, la Piadina è un piatto spaziale e solo la fantasia limiterà le vostre ricette. Protagonista dello Street food italiano è gustata da persone di ogni estrazione sociale in tutto il mondo.

      La Piadina romagnola è un pane piatto senza lievitazione tipico della gastronomia romagnola; a base di farina, acqua, strutto oppure olio extravergine, e viene cotto su piastra. La piada si presta ad essere farcita con ogni ingrediente vi viene in mente. Dall’abbinamento più popolare come crudo, rucola e squacquerone, ai più stravaganti come hummus, kebab, non preoccupatevi, il risultato sarà sempre super!

      piadina sfogliata con lievito madre-licoli. La piadina Romagnola

      Ricotta fresca fatta in casa

      SEGUITECI SU TELEGRAM: t.me/cucchiaiodilatta

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 4.660 totali, 5 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      come fare la piadina romagnola

      Versate tutti gli ingredienti in una ciotola.
      Regolate la quantità di acqua l’impasto dovrà essere sodo e lavorabile allo stesso tempo.
      Impastate bene per circa dieci minuti, infarinate la ciotola, coprite con un panno umido e fate
      riposare per mezz’ora.

      2
      Fatto

      Dividete l’impasto in 4 palline. Stendete con il mattarello infarinato, ricavando dischi di circa 3 mm per 24 cm; con una rotella tagliapasta dalla lama liscia aggiustate i bordi. Scaldate molto bene il testo in ghisa e cucinate velocemente
      le vostre piadine da en trambi i lati bucherellando la superficie. Condite con prosciutto crudo, rucola, pomodori e squaquerone e servite.

      Silvia

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      come fare la marmellata
      precedente
      Marmellata d’arancia senza zucchero
      vellutata di patate
      Prossimo
      Vellutata di patate carote e sedano
      come fare la marmellata
      precedente
      Marmellata d’arancia senza zucchero
      vellutata di patate
      Prossimo
      Vellutata di patate carote e sedano

      Aggiungi il tuo commento