

La piadina Romagnola
Bella, tonda, profumata... fantastica
ingredienti
- 500 g Farina
- 150 ml Acqua
- 2 g Bicarbonato
- 2 Cucchiaini Sale
- 75 g Strutto
Per Farcire:
- Prosciutto Crudo
- Squacquerone
- Rucola
- Pomodori
Indicazioni
Ciao, oggi vorrei parlare della Piadina Romagnola, un piatto ricco e sfizioso.
La piadina Romagnola nota con il nome più comune di Piada è una specialità dell’ Emilia Romagna viene di solito consumata piegata a metà e condita con svariati affettati e formaggi,
Il 28 Novembre 2014 la Piadina Romagnola, arriva nello spazio con L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio quindi che dire, la Piadina è un piatto spaziale e solo la fantasia limiterà le vostre ricette.
Versate tutti gli ingredienti in una ciotola.
Regolate la quantità di acqua l’impasto dovrà essere sodo e lavorabile allo stesso tempo.
Impastate bene per circa dieci minuti, infarinate la ciotola, coprite con un panno umido e fate
riposare per mezz’ora.
Dividete l’impasto in 4 palline. Stendete con il mattarello infarinato, ricavando dischi di circa 3 mm per 24 cm; con una rotella tagliapasta dalla lama liscia aggiustate i bordi. Scaldate molto bene il testo in ghisa e cucinate velocemente
le vostre piadine da en trambi i lati bucherellando la superficie. Condite con prosciutto crudo, rucola, pomodori e squaquerone e servite.
ingredienti
500 g Farina | |
150 ml Acqua | |
2 g Bicarbonato | |
2 Cucchiaini Sale | |
75 g Strutto | |
Per Farcire: | |
Prosciutto Crudo | |
Squacquerone | |
Rucola | |
Pomodori |