ingredienti
-
300 g di Farina 00
-
30 g di Lievito di birra
-
1 dl di Latte
-
50 g di Zucchero semolato
-
1 Uovo
-
2 Marmellata di Albicocche
-
1 Limone
-
1 cucchiaino di Rum
-
70 g di Burro
-
150 g di Marmellata
-
8 dl d' Olio di semi di Arachidi
-
150 g di Zucchero a velo
-
1 pizzico di Sale
Indicazioni
Krapfen la ricetta di questo dolce fragrante e goloso dal dolce ripieno di marmellata di albicocche è una ricetta impegnativa, ma non impossibile. Vedrete che risulterà semplice se se seguirete la nostra ricetta spiegata nei dettagli. Il krapfen per essere chiamato tale deve essere rigorosamente ripieno di marmellata all’albicocca. Esistono molte varianti, con la crema pasticciera, cioccolata, nutella o semplicemente ricoperti di zucchero a velo. Cosa aspettate, correte in cucina a preparare i krapfen e vedrete che emozione preparare una colazione o una merenda speciale.
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come fare i KrapfenMettete il lievito in una tazzina insieme al latte appena tiepido; aggiungetevi un cucchiaio di farina e un cucchiaino di zucchero, mescolatelo per scioglierlo e mettetelo da parte e lasciatelo riposare fino a quando non inizi a spumeggiare. |
2
Fatto
|
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Incorporatevi il latte, lo zucchero, le uova sbattute, la buccia grattugiata del limone senza parte bianca, il rum, il lievito preparato all’inizio e il burro fuso a temperatura ambiente. Manipolate l’impasto con forza, quindi mettetelo a riposo in un posto riparato e caldo, fino a quando non avrà raddoppiato il proprio volume. |
3
Fatto
|
Quando la pasta avrà completato la lievitazione, tornate a manipolarla dolcemente, aggiungete un pizzico di sale. Quindi spianatela a uno spessore di 2 cm e ritagliate nelle sfoglie dei dischi di 6 cm di diametro. |
4
Fatto
|
Sistemate al centro della metà dei dischi un cucchiaino di marmellata di albicocche; quindi bagnatene i bordi e appoggiate su ciascuno di essi un altro disco di pasta senza confettura. |
5
Fatto
|
Quando saranno dorati, levateli dall’olio e poggiateli momentaneamente su una teglia ricoperta di carta assorbente; poi passateli su un vassoio e serviteli spolverizzati di zucchero a velo. |