

Gnocchi di zucca e speck
Se utilizzate prodotti freschi e non congelati, potete anche congelare i vostri gnocchi una volta fatti. Disponeteli x bene su di un vassoio e metteteli in frigorifero x un paio d’ore, dopodichè divideteli in sacchetti x il gelo già porzionati e metteteli nel congelatore.
ingredienti
Per gli gnocchi
- 500 g Zucca
- 250 Farinadi tipo 1
- 2 Uova
- 1 Scorza di limonegrattugiata
- 120 g Speck
- Sale
- Pepe
Per il condimento
- 200 g Taleggioo se preferite del gorgonzola
- 300 g Latte
- 30 g Burro
- q.b. Noce Moscata
- q.b. Pepe
- 30 g Farina
Indicazioni
Gnocchi di zucca e speck:
Era da un po’ che avevo voglia di provare a fare gli gnocchi con la zucca, e visto che l’ho trovata, eccomi qua. Potrete condire questi gnocchi semplicemente con burro e salvia, oppure con un condimento più goloso a base di formaggio come vi spiegherò qui di seguito…
Lavate e sbucciate la zucca, quindi tagliatela a fettine sottili. Cuocetela in forno a 180° per circa 30 minuti, o comunque fino a che sarà bella cotta. Lasciatela raffreddare, quindi passatela al setaccio ( oppure se non lo avete tritatela con un robot da cucina) ed unitela alla farina. Aggiungete le uova sbattute con un pizzico di sale e la buccia grattuggiata del limone e mescolate per bene. Tritate lo speck ed aggiungetelo all’impasto assieme ad una spolverata di pepe amalgamando con cura.
Nel frattempo preparate il condimento, tagliando a dadini il formaggio e mettendo il latte a scaldare (non deve bollire) con un pizzico di noce moscata. In un altro pentolino fate sciogliere il burro e mescolatelo alla farina per formare il vostro roux. Appena il roux inizierà a dorare, aggiungete il latte continuando a mescolare per bene. Aggiungete ora il taleggio e lasciatelo sciogliere sempre mescolando. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata e una volta cotti, conditeli con la crema al taleggio. Servite subito.