

Garganelli con radicchio e filetti di rombo
ingredienti
- 300 g Garganelli
- 250 g Filetti di rombo
- a piacere Curcumaio ne metto un cucchiaino, circa
- 1 cespo Radicchio rossomeglio se trevisano
- 1 Scalogno
- 1/2 bicchiere Vino bianco secco
- Olio d'oliva
- Sale
Indicazioni
Garganelli con radicchio e filetti di rombo, semplice e saporito. I protagonisti di questo piatto sono il rombo e il radicchio, due sapori che si amalgamano in modo armonioso, dando al piatto un sapore stupendo.
I garganelli sono un formato di pasta originario dell’Emilia Romagna, si realizzano ripiegando delle piccole losanghe di pasta con un apposito pettine, ottenendo questo:
L’abbinamento con un vino oggi è un pochino complesso, io personalmente questo piatto lo abbinerei con un Sauvignon del Friuli, o con un Pinot grigio del Garda, ma prendetelo con le “pinze”, come mio gusto personale, buona cena.
Pulite, lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle molto sottili. Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e lasciatelo soffriggere in una padella con un filo d’olio caldo, finché appassisce. Aggiungete ora il radicchio, fatelo saltare per alcuni minuti e poi sfumate con il vino. Regolate di sale e fate cuocere per circa 5 minuti.
Nel frattempo mettete a lessare la pasta in una pentola con abbondante acqua bollente salata. In una padella antiaderente fate rosolare i filetti di rombo a listarelle con 2 cucchiai d’olio (pochi secondi per parte), quindi aromatizzate con un po’ di curcuma a piacere. Scolate la pasta al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e fatela saltare con il radicchio, mantecando con un po’ dell’acqua di cottura. Aggiungete il rombo e servite.
ingredienti
300 g Garganelli | |
250 g Filetti di rombo | |
a piacere Curcuma | |
1 cespo Radicchio rosso | |
1 Scalogno | |
1/2 bicchiere Vino bianco secco | |
Olio d'oliva | |
Sale |