ingredienti
-
1 Faraona interacirca 1,250 Kg
-
3 Foglie di salvia
-
1 rametto di Rosmarino
-
1 Cipollottotagliato a fettine
-
2 spicchi d' Aglio
-
6 fette di Pancetta
-
4 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
-
40 g di Burro
-
1/2 bicchiere di Brandy
-
1 litro Brodo Vegetale
-
Saleq.b
-
Pepeq.b
-
Per il contorno
-
a piacere Mostarda
Indicazioni
La ricetta che vi voglio presentare oggi è la faraona al brandy, un piatto pregiato e carico di sapori. La faraona rientra nella categoria delle carni bianche, anche se rispetto al pollo e al tacchino le sue carni risultano più scure e saporite. Conosciuta e apprezzata in molte regioni italiane al punto di diventare uno dei piatti tradizionali del periodo natalizio. La preparazione della faraona al brandy è semplice, quindi perché non provare questa fantastica ricetta che riempirà di profumi tutta la casa. Seguite i passaggi e riuscirete a preparare una faraona al brandy perfetta e a portare a tavola un piatto che farà felici tutti.
Alette di pollo piccanti cotte con la friggitrice ad aria
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
Come preparare la faraona al brandyPulite accuratamente la faraona levando le interiora, fiammeggiandola per eliminare le piume rimaste attaccate alla pelle e lavandola. Salatela e pepatela all’interno, quindi introducetevi le foglie di salvia, il rosmarino, il cipollotto tagliato a fettine e l’aglio a pezzetti; chiudete l’apertura con del filo incolore da cucina o in alternativa con uno stecchino. Preparate il brodo con il dado granulare, o se ne avete voglia (e soprattutto il tempo) con il brodo di verdure. |
2
Fatto
|
Rivestite con le fette di pancetta, mantenendole aderenti con un pezzo di spago. Fate scaldare, in una casseruola per arrosti o in una pentola dai bordi alti, l’olio e il burro: adagiatevi la faraona e fatela dorare da tutte le parti, girandola spesso; bagnatela quindi con il Brandy e, non appena questo sarà bollente, dategli fuoco, lasciando spegnere la fiamma spontaneamente (questo procedimento è da effettuare con attenzione, controllate sempre che non ci sia niente vicino che può prendere fuoco, in questo caso fate evaporare il Brandy senza fiammeggiare). |
3
Fatto
|
Fate rosolare ancora la faraona per alcuni minuti, finché assumerà un bel colore bruno; a questo punto bagnatela con un mestolo di brodo; salatela, pepatela e continuate la cottura a fuoco basso, nel caso si asciughi troppo aggiungete del brodo, poco alla volta. Dopo circa 45 minuti, eliminate le fette di pancetta (conservatele per decorazione) e lasciate cuocere per altri 30 minuti, in modo che possa colorirsi anche il petto. Io l’ho servita con della mostarda, combo che io amo, ma potete servitela con un contorno di champignons trifolati o con delle patate al forno. |