

Coniglio alla Cacciatora
È meglio consumare il coniglio alla cacciatora appena pronto. Tuttavia, se avanza potete conservarlo in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo una giornata.
ingredienti
- 1 Coniglio
- 2 Cipolle
- 2 spicchi d' Aglio
- 1 Pomodorosi può sostituire con della salsa di pomodoro
- 1 rametto di Rosmarino
- 5 dl di Aceto di vino
- 1 bicchiere di Vino bianco secco
- olio extra vergineq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b.
Indicazioni
Il coniglio alla cacciatora è una ricetta con molte varianti, questo perché è un piatto molto diffuso in varie regioni. Quella che vi vado a presentare è la ricetta di mia madre, quella che ho mangiato decine di volte nelle fredde domeniche d’inverno.
Quello che renderà il coniglio alla cacciatora delizioso, è la cottura lenta, io amo le ricette a cottura lenta rendono le carni morbide e ricche di sapore. Accompagnato con della polenta il coniglio alla cacciatora è il secondo perfetto per dare allegria ad una fredda e triste domenica invernale.
Tagliate il coniglio a pezzi non troppo piccoli e lasciateli riposare circa un’ora in aceto e in una pari quantità di acqua. Scolateli, asciugateli con un canovaccio pulito e metteteli a cottura in una teglia con dell’olio e gli spicchi d’aglio. Rosolate la carne fin quando assumerà un bel colore uniforme, bagnando di tanto in tanto con il vino bianco.
Quando il vino bianco sarà evaporato e la carne adeguatamente rosolata, togliete il coniglio dalla teglia e mettetevi la cipolla tritata e il rosmarino. Non appena la cipolla sarà rosolata, rimettete nuovamente il coniglio a cottura nella teglia, salate e aggiungete anche il pomodoro grossolanamente tritato. Bagnate ancora con un po’ di vino misto ad acqua e portate a termine la cottura per circa 50 minuti mantenendo una fiamma piuttosto moderata. Servite il coniglio accompagnando con polenta.
Le nostre ricette con il coniglio
ingredienti
1 Coniglio | |
2 Cipolle | |
2 spicchi d' Aglio | |
1 Pomodoro | |
1 rametto di Rosmarino | |
5 dl di Aceto di vino | |
1 bicchiere di Vino bianco secco | |
olio extra vergine | |
Sale | |
Pepe |