0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
300 g di Conchiglioni
250 g di Mozzarella
20 pomodori pachino
1 ciuffo di Basilico
2 spicchi d' Aglio
100 g di Parmigiano grattugiato
2 cucchiai d' Olio extravergine di oliva
Sale q.b
Pepe q.b

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella

Conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella

Caratteristiche:
    Cucina:

      Potete conservare i conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella per un paio di giorni in frigorifero.

      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      Conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella, un piatto semplice dai profumi e sapori tipici della tradizione italiana. La forma così capiente di questo tipo di pasta è adatta per essere riempita, non solo di mozzarella e pomodori, ma con tutti gli ingredienti che vorrete. Come ad esempio i conchiglioni ripieni di ragù, o anche i conchiglioni funghi prosciutto e besciamella, insomma l’unico freno è la vostra fantasia. Riempiti con amore e gratinati al forno questo ricetta di conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella prenderà i vostri ospiti per la gola!!!

      Pasta pomodoro e basilico

      Pasta Alla Norma

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 2.619 totali, 1 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      Come fare i Conchiglioni ripieni di pomodoro e mozzarella

      Tagliate l’aglio finemente e fatelo soffriggere delicatamente con 2 cucchiai d’olio.

      2
      Fatto

      Mettete a cuocere la pasta in acqua salata per circa 7 minuti, la pasta deve risultare al dente (per la cottura controllate i tempi sulla confezione) scolarla e riempire ciascun conchiglione con i pomodorini tagliati a pezzetti, la mozzarella a cubetti, una foglia di basilico e il soffritto d’aglio.

      3
      Fatto

      Spolverizzare con un po’ di parmigiano grattugiato e disponete il tutto su una teglia. Lasciare gratinare in forno a 220 °C per 5 minuti.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      pasta e acciughe
      precedente
      Pasta con le cipolle
      come farie i krumiri
      Prossimo
      Come fare i krumiri in casa
      pasta e acciughe
      precedente
      Pasta con le cipolle
      come farie i krumiri
      Prossimo
      Come fare i krumiri in casa

      Aggiungi il tuo commento