ingredienti
-
1 Kg di Fesa di manzo
-
50 g di Sale grosso
-
4 foglie di Alloro
-
3 bacche di Ginepro
-
3 spicchi di Aglio
-
10 grani di Pepe
-
1 rametto di Rosmarino
-
1 filo di olio extra vergine
Indicazioni
Oggi vi voglio spiegare come preparare la carne salada in casa. La carne salada è uno dei piatti simbolo del Trentino. La ricetta della carne salada deriva da una lunghissima tradizione tramandata da generazione in generazione. Infatti le prime notizie della carne salada sono degli inizi del ‘700. All’inizio il procedimento era utilizzato per conservare la carne, oggi la ricetta è stata arricchita con spezie ed erbe aromatiche. Immersa per un periodo che va dai 20 ai 40 giorni nella miscela di aromi e rigirata ogni due al giorno a mano. Provate la nostra ricetta su come preparare la carne salada in casa e fatemi sapere se è stata di vostro gradimento.
Come Fare il Pane Toscano Fatto in Casa
Se vi sono piaciute le nostre ricette potete seguirci anche sulla nostra PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per continuare a rimanere aggiornati sulle nostre ricette e sulle novità! Siamo ANCHE SU TELEGRAM
Enter the text or HTML code here
Passi
1
Fatto
|
La scelta del taglio per la carne saladaLa scelta del pezzo di carne è molto importante, infatti la vera carne salada si fa con il manzo e i tagli sono la fesa o magatello di bovino adulto. |
2
Fatto
|
Come preparare la carne saladaPreparate la miscela di aromi: aggiungete in una ciotola il sale grosso (50 g per ogni kg di carne), alloro, pepe nero in grani, bacche di ginepro, aglio a spicchi schiacciato e aghi di rosmarino, il tutto tritato finemente. |
3
Fatto
|
Per preparare la carne salada, è importante privarla della pelle, del grasso e dai tendini. Una volta pulita tagliatela in due parti. Passate la carne nel composto di sale grosso e massaggiate la carne con il composto usando le mani. |
4
Fatto
|
Disponete i due pezzi di carne in una teglia di vetro o di acciaio e mettete sopra la carne un peso (questa operazione ha lo scopo di pressare la carne in modo che ne fuoriesca l’acqua e siano assimilati gli aromi). |
5
Fatto
|
Riponete la carne a marinare per minimo 20 giorni fino ad un massimo di 30/40 giorni in frigorifero a un massimo di 6 °C di temperatura. Importante, durante la fase di riposo della carne non dovete dimenticarla, infatti ogni 2 giorni dovete girarla e massaggiarla se durante questa operazione notate dell’acqua nel contenitore bisogna eliminarla, come fare? Basta girare e rigirare la cane nel liquido fino a che non verrà assorbita. |
6
Fatto
|
Una volta passato il tempo di riposo potete consumare la carne salada come più vi aggrada o riporla in frigorifero, meglio se sottovuoto. |