

Brutti Ma Buoni
I brutti ma buoni sono biscotti secchi, quindi si conservano fino a 6-7 giorni in una scatola di latta o in un barattolo a chiusura ermetica, senza perdere sapore e friabilità.
ingredienti
- 150 gr di Nocciole tostate
- 150 gr di Zucchero
- 50 gr di Albume
- 1/2 Bacello di Vaniglia
Indicazioni
Oggi mi sento goloso, quindi vi presento la ricetta dei Biscotti Brutti ma buoni.
I brutti ma buoni sono dei biscotti secchi a base di nocciole, brutti in superficie ma dal sapore delizioso!
La Tradizione vuole che i “Brut e Bon” siano originari di Borgomanero, un piccolo comune del Piemonte, la cui ricetta è stata negli anni rielaborata e diffusa in tutta Italia.
Consiglio un vino come un Marsala per gustare appieno la bontà di questi biscotti che hanno nella semplicità il segreto del proprio successo. Che siate amanti dei brutti ma buoni o non li abbiate ancora mai provati, oggi è il giorno giusto per cominciare a farli in casa.
Tritate grossolanamente le nocciole tostate insieme con lo zucchero, facendo in modo che alcune di esse rimangano spezzettate.
Montate gli albumi a neve fermissima, quindi incorporate con cura le nocciole tritate con lo zucchero e i semi ricavati dal baccello di vaniglia, mescolando delicatamente in modo da non smontare gli albumi.
Versate il composto in una pentola dal fondo pesante e scaldate a fiamma bassissima, sempre mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Ritirate dal fuoco quando l’impasto avrà assunto un colore ambrato lucido e tenderà a formare una leggera patina sul fondo della pentola.
Lasciate riposare alcuni minuti, quindi prelevando piccole porzioni di impasto con un cucchiaino formate dei mucchietti su una o più placche da forno rivestite con carta oleata (Carta da forno).
Cuocete a forno preriscaldato a 165 gradi per circa 15 minuti, finche i brutti ma buoni risulteranno asciutti e leggeri come le meringhe.
ingredienti
150 gr di Nocciole tostate | |
150 gr di Zucchero | |
50 gr di Albume | |
1/2 Bacello di Vaniglia |