0 0

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

ingredienti

Regola porzioni:
4 fette di Pane casereccio
12 fettine di Pomodorini secchi
125 gr di Mozzarella
1 spicchio di Aglio
1 cucchiaino di Capperi sott'aceto
8 foglie di Basilico
1 pizzico di Origano
4 filetti di Acciughe Sott'olio
Olio d'oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Aggiungi questa ricetta ai segnalibri

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Bruschetta ai pomodori secchi

Bruschetta ai pomodori secchi

Caratteristiche:
    Cucina:

      Le bruschette si possono servire sia calde che fredde.

      • 20 min
      • Porzioni 4
      • Facile

      ingredienti

      Indicazioni

      Condividere

      CUCINARE IN COMPAGNIA

      Cuocere del cibo sulle braci ardenti è forse il metodo più antico, ma ai giorni nostri è certamente anche il più gioviale perché è sinonimo di bella stagione, aria aperta, di vacanze e tempo libero.

      La Bruschetta ai pomodori secchi è la nostra prima ricetta che prevede l’uso del Barbecue e apre una nuova categoria che verrà ampliata con molte altre ricette.

      Potete gustarle con del vino bianco, un Valcalepio Bianco (Lombardia) oppure un Greco di Tufo Bianco (Campania)

      SEGUITECI SU TELEGRAM

      Enter the text or HTML code here

      (Visite 5.696 totali, 1 visite di oggi)

      Passi

      1
      Fatto

      Iniziate immergendo i pomodorini secchi per qualche istante in acqua bollente, scolateli, strizzateli e asciugateli tamponandoli con della carta da cucina.
      Tagliateli a striscioline e conditeli in una ciotola con un cucchiaio di olio.

      2
      Fatto

      Tagliate la mozzarella a dadini e mescolatela ai pomodori e unitevi anche i capperi strizzati e l'origano, regolate di sale e pepe.

      3
      Fatto

      Fate tostare sulla griglia le fette di pane per circa 2 minuti per lato, controllatele spesso per evitare che brucino. Toglietele dalla griglia e sfregatele delicatamente con lo spicchio d'aglio. Distribuitevi sopra il mix di pomodori e mozzarella preparato prima e irrorate con un filo di olio.
      Completate la guarnizione con un filetto di acciuga e servite.

      Carlo

      Recensioni di ricette

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
      Patate dolci a spicchi con sciroppo d'acero 1
      precedente
      Patate dolci a spicchi con sciroppo d’acero
      Rotolini di zucchine
      Prossimo
      Rotolini di zucchine
      Patate dolci a spicchi con sciroppo d'acero 1
      precedente
      Patate dolci a spicchi con sciroppo d’acero
      Rotolini di zucchine
      Prossimo
      Rotolini di zucchine

      Aggiungi il tuo commento